
La comunicazione online attraverso Axema che cura SEM Napoli e provincia
SEM, SEO, SEA, parole usate sempre più spesso non soltanto tra gli specialisti del web marketing ma fra quanti nutrono interesse nel far conoscere la propria attività e il proprio brand.
Un mondo vasto e ricco di possibilità: il web è uno spazio versatile in cui la comunicazione ha sperimentato nuove forme e raggiunto risultati inediti.
Oggi numerose aziende napoletane, consapevoli dell’importanza di una buona ed efficace strategia di marketing, si affidano alle web agency come Axema Napoli, che sanno come impiegare coerentemente tutte le potenzialità del digital.
SEM: cos’è e perché è importante per la vostra azienda produrre SEM Napoli
Avrete senz’altro sentito parlare di strategia SEM nell’ambito del web marketing, ma in cosa consiste realmente?
SEM è l’acronimo di Search Engine Marketing, l’insieme di attività a pagamento che hanno lo scopo di intercettare gli utenti dei motori di ricerca e di indirizzarli sul sito di un’azienda.
Una strategia SEM, dunque, ha come obiettivo quello di portare maggiore visibilità alla propria pagina web e al proprio brand, guadagnando un buon posizionamento nella SERP, cioè nella pagina dei risultati di ricerca (Search Engine Results Page).
Come si attua una strategia SEM?
Un esempio di SEM Napoli
Alla base di una strategia SEM c’è una spesa economica, un budget quantificato in CPC (costi per click). Ad un investimento maggiore corrispondono risultati migliori sui motori di ricerca come Google. Naturalmente sarà necessario stabilire un lasso di tempo entro il quale si vogliono raggiungere determinati esiti.
Il SEM specialist ha a sua disposizione diversi strumenti per attuare la strategia di marketing, primo fra tutti Google Adwords, la piattaforma di Google per l’advertising.
Una volta stabiliti gli obiettivi è possibile scegliere tra diverse tipologie di campagne, come ad esempio quelle basate sulla ricerca delle Keywords relative al proprio settore.
Va controllata la difficoltà della keyword (la keyword difficulty) e il volume delle ricerche, le quali permetteranno un alto posizionamento nella SERP; oppure quelle che danno la possibilità di comparire sulla rete YouTube o su altri siti partner di Google.
Il Search Engine Marketing permetterà, dunque, di generare un aumento del traffico profilato, cioè di aumentare le visite sul proprio sito di utenti che siano in target e quindi pronti a trasformarsi in potenziali clienti.
SEM E SEO: un lavoro di squadra
Attivare una campagna SEM, quindi, si presenta come una strategia vincente per le aziende in quanto permette di ottenere estrema visibilità sui motori di ricerca. È bene ricordare, però, che il Search Engine Marketing necessita di essere integrato a una buona strategia SEO (Search Engine Optimization).
L’ottimizzazione per i motori di ricerca, SEO, è un’attività che non richiede costi ma una competenza specifica nel rendere siti e contenuti più intellegibili a Google.
Ciò favorisce il miglior posizionamento possibile tra i risultati organici (non a pagamento), laddove il SEM, invece, genera traffico tra i risultati a pagamento.
Risultati organici e risultati a pagamento, quindi. I primi dipendono dall’algoritmo di Google e dalla capacità dei suoi spider di valutare centinaia di fattori in base ai quali premiare un certo contenuto.
Compito di un SEO Specialist
A questo scopo un SEO specialist dovrà occuparsi di ottimizzare le singole pagine web attraverso una tipologia di scrittura dei testi per così dire “strategica” (On-page SEO), oppure dovrà migliorare il ranking di un sito web.
L’obiettivo? Ottenere backlinke menzioni da siti rilevanti (Off-page SEO).
Queste operazioni, sebbene non richiedano costi aggiuntivi, necessitano comunque di un tempo sicuramente più lungo per dare i loro frutti.
I risultati a pagamento che si ottengono con una strategia SEM dipendono naturalmente dal tenore dell’investimento economico. Tuttavia, anche una buona campagna advertising, senza il supporto di siti e contenuti ottimizzati nel modo giusto, rischia di rivelarsi sulle lunghe un fallimento.
Comprendiamo, dunque, quanto sia importante combinare tra loro le due strategie, SEM e SEO, per raggiungere obiettivi duraturi e concreti.
Aziende e strategie di digital marketing per la SEM Napoli
I vantaggi che derivano dal digital marketing sono ormai sempre più evidenti e per le piccole e medie imprese possono tradursi in un’enorme crescita. Elaborare una strategia adeguata che integri attività SEM e SEO è alla base del successo.
Due facce della stessa medaglia, quindi, che andrebbero curate simultaneamente per massimizzare i profitti, in quanto il SEM produce buoni risultati in poco tempo.
Target SEO
Come? Mirando a un preciso target! ma necessita in ogni caso dell’ottimizzazione dei contenuti per convertire e mantenere il traffico generato.
Una strategia di marketing online flessibile, monitorabile e facilmente adattabile a qualsiasi budget è la strada più conveniente per qualsiasi azienda.
Creare la propria “vetrina” su un mondo così ampio, però, richiede massima cura e attenzione, oltre alla capacità di veicolare le informazioni giuste nel modo giusto affinché raggiungano il vostro pubblico di riferimento.
Farsi conoscere sul web e dare una svolta al proprio business non è un lavoro semplice e immediato.
Cosa Serve?
Servono costanza e soprattutto solide competenze nel campo della comunicazione.
Buone dosi di creatività e innovazione sono inoltre indispensabili per realizzare contenuti originali che colpiscano e restino impressi nella mente dei vostri potenziali clienti.
Oggi il digital arriva ovunque e corre velocemente, così una realtà come quella di Axema Napoli vi aiuterà a stare al suo passo, a viaggiare su nuovi binari, aprendovi le porte alle infinite possibilità della comunicazione online.
Per ulteriori info sulla SEM Napoli contattateci via email o telefonicamente