


Grazie al sostegno finanziario ricevuto dall’Unione Axema potrà sviluppare un progetto dedicato alla Cultura ed agli Eventi sul Territorio di riferimento.
Il presente progetto nasce con l’intento di creare un portale verticale dell’informazione culturale, dedicato a tutti gli amanti della cultura a Napoli, con lo scopo di far nascere una realtà stimolante in cui le persone possano conoscere le principali novità relative a diversi ambiti artistici e partecipare attivamente a dibattiti fertili e stimolanti sui temi che quotidianamente verranno proposti.
La conoscenza è il fattore che, più di tutti, concorre allo sviluppo di ogni tipo di società, permettendo di sviluppare un senso critico e un’identità che molto spesso, al giorno d’oggi, faticano ad emergere.
Siamo tutti quotidianamente travolti da milioni di messaggi, spesso anche indiretti, che incidono meccanicamente sul nostro modo di pensare e di agire rendendoci parte di una massa omologata e facilmente influenzabile.
La cultura, il sapere, e la corretta informazione sono le armi delle quali disponiamo per renderci indipendenti e sviluppare idee consapevoli e personali, e la volontà di perseguire una crescita dell’interesse in questi campi è proprio il punto nevralgico della nostra iniziativa.
Il portale sarà incentrato principalmente sulla tutela del patrimonio artistico-culturale Napoletano, e sarà organizzato nelle seguenti sezioni principali: letteratura, musica, arte, cinema, viaggi, attualità, eventi.
in ogni sezione il visitatore avrà la possibilità di leggere articoli riguardo l’argomento, rimanere aggiornato sugli eventi in programma, informarsi sulle news e avere accesso a curiosità e contenuti multimediale esclusivi.
quotidianamente verranno creati fervidi dibattiti attorno a specifiche tematiche culturali e di attualità, coinvolgendo i nostri lettori che, grazie ad un apposito hashtag, potranno essere parte attiva della discussione avanzando punti di vista, proposte e suggerimenti.
Ci collegheremo quindi direttamente ai principali social network: Twitter, innanzitutto, perché quello più adatto alla condivisione di pensieri e punti di vista, Instagram, per lo sharing di foto, video ed esperienze personali, ed infine Facebook.
Stipuleremo inoltre delle partnership con i principali siti attrattori di Napoli, così di poter registrare esternalità positive dirette sul territorio, promuovendo i luoghi e puntando ad implementare il loro bacino di utenza.
Dedicheremo una sezione del portale web a questi luoghi culturali, grazie alla quale i visitatori potranno conoscere la storia e il patrimonio artistico relativi a ciascun sito per mezzo di articoli e ricerche elaborati dal nostro gruppo di redattori e blogger.
Pubblicheremo in questo spazio anche contenuti multimediali, come video-interviste rilasciate dai direttori dei musei o brevi documentari su curiosità esclusive collegate ad ognuno, ed infine daremo agli utenti la possibilità di poter effettuare, direttamente sul nostro portale, dei minitour virtuali degli attrattori.
Il nostro obiettivo sarà quello di stimolare la curiosità e l’interesse lavorando sul paniere dei bisogni di ognuno, con lo scopo di far emergere il desiderio, probabilmente fino a quel momento latente, di recarsi a visitare i siti culturali.
Organizzeremo poi periodicamente presso gli attrattori degli “aperitivi editoriali”; questi eventi esclusivi daranno a chi parteciperà la possibilità di incontrare e conoscere i nostri redattori per ricevere informazioni sul funzionamento del mondo dedicato all’editoria e sulle chiavi del successo collegate a questa professione e di prendere parte a dei reading tenuti da scrittori emergenti dei quali avremo parlato sul nostro portale, ritrovandosi immersi in un clima suggestivo connesso alla location, che renderà tutto unico ed esclusivo.
Faremo importanti investimenti in marketing e comunicazione, diretti aumentare da subito il livello di notorietà del portale creando una forte brand awareness che ci darà la possibilità di inserirci con una posizione strategica sul mercato di riferimento.
Approfondimenti
1) portale web per l’informazione culturale
sarà il centro nevralgico del nostro progetto. costituiremo un portale verticale, che potrà essere visualizzato in italiano e in inglese, e che permetterà ai nostri utenti di poter avere accesso ad informazioni e contenuti multimediali su temi culturali, in un’ottica di salvaguardia del patrimonio storico ed artistico napoletano. a fronte di una registrazione gli users potranno navigare liberamente in un’ecosistema, sempre aggiornato, che sarà organizzato nelle seguenti aree tematiche:
– letteratura: quest’area sarà dedicata all’editoria, in tutte le sue forme. verranno promossi e discussi libri, sia antichi che moderni, e gli utenti potranno avere a disposizione articoli, informazioni, ed interviste rilasciate anche direttamente dagli autori.
– musica: la sezione avrà lo scopo di tutelare la tradizione musicale napoletana, che ha segnato la storia a livello nazionale ed internazionale, promuovendo anche artisti moderni ed emergenti.
– arte: questa parte del portale riguarderà invece la presentazione di monumenti, delle opere arte, degli scavi archeologici e delle mostre custodite a napoli.
– cinema: l’area metterà a disposizione degli utenti un repertorio dedicato alle produzioni cinematografiche che hanno reso celebre napoli nell’ultimo secolo, e sarà dedicata alla promozione dei nuovi film in uscita.
– viaggi: in questa sezione, dedicata principalmente ai turisti, saranno consultabili i più importanti luoghi di interesse e località turistiche relative alla provincia di napoli. gli utenti potranno avere accesso ad un motore di ricerca ad hoc, sempre a portata di click e ben visibile, che gli darà la possibilità di creare itinerari personalizzati in base ai propri interessi.
– attualità: lo spazio sarà dedicato a notizie e articoli sulle news del giorno. nasce con l’intento di intraprendere una lotta al fenomeno delle “fake news”, indirizzando i lettori verso un’informazione corretta e traspasparente.
– eventi: qui gli utenti potranno avere informazioni circa la programmazione di eventi, prettamente culturali, che si terranno sul territorio napoletano, tra i quali anche “l’aperitivo editoriale” da noi organizzato.
dedicheremo poi un’intera area alla promozione dei siti attrattori con i quali abbiamo stipulato partnership, e cioè: il mann, il real bosco di capodimonte, il palazzo reale, castel sant’elmo, certosa e museo di san martino e il complesso dei girolamini. per i nostri utenti sarà possibile avere accesso ad esperienze immersive, per mezzo di contenuti multimediali e ricostruzioni di tour virtuali interattivi che mostreranno, in modo innovativo, parte delle location e delle opere d’arte relative.
settimanalmente, infine, individueremo delle aree tematiche per mettere a disposizione dei nostri utenti informazioni dettagliate su specifiche collezioni custodite presso i siti attrattori di riferimento.
per ogni sezione verranno caricati articoli, contenuti multimediali e video-interviste per permettere al bacino di utenza di poter avere accesso ad un pacchetto informativo di alta qualità, con lo scopo di stimolare l’interesse di ognuno verso il patrimonio artistico-culturale locale, permettendoci di generare esternelità positive e durevoli sotto questo punto di vista.
daremo infine ai nostri clienti l’opportunità di creare una community e di partecipare a floridi dibattiti tematici per mezzo di un hashtag, utilizzabile anche per vie indirette, e cioè grazie alle principali pagine social, su tutte twitter.
2) i pacchetti di servizi e contenuti
la nostra attività di ricerca ci permetterà di creare dei pacchetti di servizi e contenuti ad alto valore aggiunto che saranno venduti alle associazioni culturali territoriali.
l’offerta sarà composta da analisi, dati e contenuti multimediali esclusivi riguardanti i siti attrattori di riferimento, come visite virtuali in 3d, riprese con drone, videoclip ecc., con l’obiettivo di aumentare la qualità relativa alla fruizione della cultura in campania e di renderla più tecnlogica e all’avanguardia.
3) “aperitivo editoriale”
una volta al mese, a turno presso ogni sito attrattore, organizzeremo un evento culturale: “l’aperitivo editoriale”. saranno eventi esclusivi in cui il pubblico potrà avere l’occasione di conoscere editori locali e partecipare a dei loro reading a fronte del pagamento di un ticket che comprenderà, oltre all’accesso all’evento, anche la possibilità di ricevere un drink e di avere accesso ad un buffet.
durante le manifestazioni sarà inoltre dedicato uno spazio agli editori del nostro team che esporranno i punti cruciali relativi all’attività svolta per la strutturazione di articoli, rispondendo a domande e curiosità della platea, interessata magari ad intraprendere questa professione.
tutti i nostri eventi si svolgeranno all’insegna della sostenibilità, utilizzando materiali ecologici per il consumo del cibo e delle bevande. daremo inoltre spazio ai momenti social, istitutendo dei veri e propri photo booth, ovvero set fotografici allestiti appositamente per fare da sfondo ai nostri scatti,frames per incorniciare i volti e pareti addobbate, con l’obiettivo di sponsorizzare sui social la nostra iniziativa e le location stesse, grazie ai contenuti multimediali “postati” dai partecipanti con l’apposito hashtag.